Intelligenza artificiale: un aiuto per la tutela del Pianeta?

Parte integrante della nostra quotidianità, oggi l’intelligenza artificiale può venirci in aiuto anche nel percorso verso la protezione dell’ecosistema e della sua fauna

MILANO – Con una diffusione capillare in ogni ambito e settore, l’intelligenza artificiale si sta sviluppando grazie agli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo di molti attori pubblici, ma soprattutto privati. Protagonista indiscussa degli ultimi anni, la sua applicazione ha intrapreso la strada anche della protezione dell’ambiente, degli ecosistemi e della fauna, in un’ottica più generale di salvaguardia dell’intero Pianeta e di lotta ai cambiamenti climatici.

Intelligenza artificiale e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’intelligenza artificiale comprende quell’insieme di attività, svolte da macchine e software, che simulano l’intelligenza e le altre capacità umane, grazie ai processi di apprendimento, alle esperienze e alla risoluzione di problemi. L’espressione si riferisce alla possibilità da parte dei computer di mettere in atto azioni quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.

Applicata e diffusa in ormai quasi tutti i settori, l’intelligenza artificiale sta acquisendo importanza anche in materia di sostenibilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile. A livello di protezione dell’ambiente, ci sono diversi ambiti di applicazione in cui questa tecnologia viene o può essere applicata. Tra le principali aree di intervento, si possono trovare, ad esempio, tecnologie per la lotta al cambiamento climatico quali sistemi intelligenti di utilizzo di energia rinnovabile; tecnologie per la conservazione della biodiversità e per il monitoraggio delle condizioni degli oceani; tecnologie per il controllo dell’acqua e delle condizioni metereologiche; infine, tecnologie per la prevenzione e gestione dei disastri ambientali.

Intelligenza artificiale e UNEP

Dalla progettazione di edifici efficienti fino al monitoraggio della deforestazione a livello globale, l’intelligenza artificiale assume quindi un ruolo di primo piano per affrontare le sfide ambientali, come sottolineato dallo United Nation Environment Program.

A livello di analisi dei dati in tempo reale, l’UNEP ha infatti sviluppato, nel 2022, la World Environment Situation Room, una piattaforma che applica i sistemi di intelligenza artificiale per aggregare i dati provenienti da tutto il mondo, per analizzarli e fare previsioni sui livelli di CO2, sull’innalzamento del mare e lo scioglimento dei ghiacciai. Inoltre, tra le altre attività, l’UNEP ha introdotto l’Osservatorio internazionale sulle emissioni di metano che sfrutta proprio l’intelligenza artificiale per interconnettere i dati sulle emissioni con l’attività della scienza, in un’ottica di trasparenza.

Ultima ma non per importanza, è la piattaforma di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico GEMS, sviluppata in collaborazione con IQAir: grazie all’aggregazione di dati provenienti da oltre 25.ooo stazioni in tutto il mondo, permette di analizzare la qualità dell’aria tramite strumenti di intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale e protezione della fauna

Considerata come una delle prime tre tecnologie emergenti nella conservazione, oggi viene utilizzata per proteggere e monitorare diverse specie, supportare il lavoro di esperti e scienziati, aiutando in definitiva l’umanità a proteggere la biodiversità. In quest’ottica, sono stati sviluppati e implementati diversi progetti in tutto il mondo, quali ad esempio:

  • Connected Conservation Initiative: un Progetto in Zambia che utilizza l’intelligenza artificiale per bloccare il bracconaggio, grazie all’uso di termocamere a infrarossi che regolano e controllano gli accessi al parco nazionale Kafue;
  • Centro di intelligenza artificiale per la protezione dei koala: sviluppato in Australia, si tratta di un progetto che, grazie a droni e imaging a infrarossi, sfrutta un algoritmo di intelligenza artificiale per analizzare i filmati e riconoscere se una traccia di calore è di un koala o meno, in modo da riuscire a tracciare i loro spostamenti garantendo così una costante protezione;
  • Registratori acustici per la ricerca di balene: nelle isole del Pacifico, la National Oceanic and Atmospheric Association utilizza registratori acustici per monitorare le popolazioni di mammiferi marini, sfruttando il fatto che il loro “canto” è in grado di viaggiare per centinaia di miglia sott’acqua.

 

Di Elena Parodi

Le SmartCity del futuro ideali viste con gli occhi dei più giovani

Città green, a misura d'uomo, sempre connesse e con un sistema di trasporto pubblico intelligente. Queste le caratteristiche ideali per gli oltre 100 utenti coinvolti in "Y Generarion", l'indagine lanciata da NTT DATA in collaborazione con il Liceo Scientifico Albert Einstein di Milano, per indagare il rapporto tra i giovani e le Smart City del futuro...