Venice Climate Week, la settimana della sostenibilità in laguna

Venice Climate Week, la settimana della sostenibilità in laguna

Sei giorni, sette location, oltre venti partner culturali e scientifici, quasi cento speaker da tutto il mondo: nasce la Venice Climate Week, il nuovo evento italiano per celebrare le Giornate mondiali dell’Ambiente e degli Oceani.

MILANO - Dal 3 all’8 giugno 2025 si terrà a Venezia la prima edizione della Venice Climate Week, ideata e diretta da Riccardo Luna in collaborazione con il Future Food Institute. Una settimana internazionale dedicata al cambiamento climatico, alla sostenibilità e ai nuovi modelli di economia rigenerativa per far ripartire il dialogo e il confronto tra istituzioni, cittadini, imprese, attivisti, scienziati e artisti. 

La Venice Climate Week

La Venice Climate Week nasce come piattaforma aperta di eventi progettati per promuovere un dialogo ampio, significativo e inclusivo sullo stato del nostro pianeta e sulla necessità di ripensare collettivamente la transizione ecologica. Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi e l’enciclica Laudato Si’, la missione della manifestazione è “ispirare individui e organizzazioni” ad aggiornare obiettivi, strumenti e narrazioni.

L’evento si svolge in concomitanza con due giornate simboliche promosse dalle Nazioni Unite: la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) e la Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno).

I promotori

L'iniziativa è ideata e curata da Riccardo Luna, giornalista e innovatore italiano, da anni impegnato sui temi della sostenibilità. È stato il primo direttore di Wired Italia e ha ricoperto il ruolo di Digital Champion per l'Italia. Nel 2023, ha co-curato il documentario di Skytg24 "Earth4All e il mondo di Francesco", che esplora l'impegno di Papa Francesco per il clima. 

Nel 2024, ha realizzato l'unica intervista italiana ad Al Gore, pubblicata su Repubblica, e successivamente assieme ad Al Gore è stato ricevuto dal Papa.  Ha anche curato due mostre fotografiche sul cambiamento climatico alle Gallerie d'Italia nel 2023 e nel 2024. Inoltre, nel 2023 ha promosso una petizione sul clima che ha raccolto 200.000 firme, consegnate al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.​ Attualmente è editorialista del Corriere della Sera.

La manifestazione è prodotta dal Future Food Institute, un ecosistema internazionale di innovazione fondato da Sara Roversi per affrontare le grandi sfide del sistema alimentare globale. Attraverso ricerca, educazione e progetti imprenditoriali, promuove la transizione verso un futuro alimentare più sostenibile, inclusivo e rigenerativo. Con sedi in Italia e all'estero, il Future Food Institute connette istituzioni, aziende e comunità per generare impatto positivo, favorendo soluzioni che uniscono tecnologia, cultura e sostenibilità.

La Climate Week di Venezia collabora con diverse istituzioni tra cui UNESCO-COI, la Fondazione VSF (Venice World Sustainability Capital Foundation), la Fondazione CMCC (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici), SEA BEYOND, la Fondazione The Human Safety Net Venice, Ocean Space, il Centro internazionale per gli studi sui cambiamenti climatici, le università Ca Foscari, IUAV e Venice International University, il network di Nativa, la Regione Veneto e la Città di Venezia; e con importanti organizzazioni ambientali e di sostenibilità, come Marevivo, WWF, Legambiente e ASViS.

Le location

L'evento si svolgerà in prestigiose location di Venezia, tra cui l'Università Ca' Foscari, lo IUAV, Le Corderie dell’Arsenale, Ocean Space, le Procuratie Vecchie, il SEA BEYOND Ocean Literacy Centre  e il Museo M9 di Mestre. E ovviamente, Casa Sanlorenzo, che apre le sue porte in occasione della Venice Climate Week. Questo nuovo spazio restaurato da Piero Lissoni e ideato da Sanlorenzo, eccellenza della nautica italiana nel mondo, rappresenta un ponte tra passato e futuro, un luogo di incontri per promuovere un confronto stimolante con il mondo dell’arte e della cultura. Per le giornate della VCW sarà la sede dei ‘Sanlorenzo Talks’, una serie di dialoghi sul mondo dell’innovazione e dell’ambiente con relatori d’eccellenza.

La città di Venezia, simbolo di storia e bellezza, di fragilità e resilienza, diventa il palcoscenico perfetto per favorire un dialogo dinamico tra i vari stakeholder, intrecciando i fili della scienza del clima, dell'economia e della cultura. La città ospita da tempo il Centro euromediterraneo per il clima (CMCC), il Centro nazionale per la Biodiversità, e l’ufficio di UNESCO dedicato alla ocean literacy.

Di Salvatore Galeone

READ MORE