MILANO - L’acqua svolge un ruolo indispensabile e vitale in quasi tutti i processi biologici del nostro corpo, per questo è bene ricordare alcune regole fondamentali, anche durante i pasti. Bere acqua durante i pasti fa bene o male? Quanta acqua occorrerebbe bere a pranzo o a cena?
Scopri anche i benefici di bere l'acqua gassata!
Bere acqua durante i pasti fa bene o male?
Alcuni ritengono che per digerire più facilmente e dimagrire in modo più rapido sia una buona cosa non bere acqua durante i pasti. Si tratta di una convinzione errata, un falso mito da sfatare, come dichiarato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Bere una giusta quantità di acqua durante il pastio migliora la consistenza degli alimenti ingeriti, svolgendo così un ruolo importante nella digestione. Solo se si beve un’eccessiva quantità di acqua durante i pasti i succhi gastrici vengono diluiti e quindi i tempi della digestione si potrebbero leggermente allungare.
Inoltre, l’abitudine di non bere quando si mangia, ma di bere solo prima, non ha di per sé alcun effetto dimagrante, anche se può aumentare il senso di sazietà, portando a ridurre la quantità di cibo ingerita durante il pasto.
Ecco i benefici e le caratteristiche dell’acqua diuretica
Quanta acqua bere durante i pasti?
La quantità di acqua da bere durante i pasti può dipendere sia dal tipo di cibo ingerito sia dal soggetto. Ciò che mangiamo, una volta arrivato nello stomaco, viene digerito da appositi enzimi presenti nei succhi gastrici formati anche da acqua. Se l’alimento è troppo asciutto, come accade ad esempio per il pane, è necessario bere acqua durante il pasto per evitare di rallentare la formazione dei succhi gastrici e di conseguenza la digestione. In linea generale gli esperti consigliano di bere non oltre i 600-700 ml di acqua durante ii pastoi. Inoltre, è consigliabile non bere acqua troppo fredda per non rischiare di bloccare la digestione.
Durante i pasti, occorre tenere presente che una percentuale considerevole dell’acqua che assumiamo quotidianamente deriva anche dai cibi, i quali non tutti apportano la stessa quantità di acqua. Come riportato dal Centro di ricerca CREA-Alimenti e Nutrizione, frutta e ortaggi sono composti per ben l'85% da acqua, mentre pesce, carne, uova e formaggi freschi dal 50-80%. Pasta e riso cotti contengono dal 60 al 65% di acqua, pane e pizza 20-40%. Infine biscotti, fette biscottate, grissini e frutta secca ne contengono meno del 10%.
Leggi di più su quanto bere al giorno in base al peso e scopri quando bere acqua fredda
Cosa succede se beviamo troppa acqua durante i pasti?
Assumere eccessive quantità di acqua durante i pasti può comportare un rallentamento dei tempi di digestione dovuto ai succhi gastrici, i quali rischiano di essere troppo diluiti e quindi meno efficaci. È consigliato non bere troppa acqua durante i pasti per chi soffre di scarsa produzione di acido cloridrico, mentre se si beve frequentemente durante l'assunzione di un cibo ricco di amido come il pane e la pasta si rischia di "allontanare" la ptialina, un enzima presente nella saliva e indispensabile nella predigestione degli amidi. Infine, è consigliato bere piccole quantità di acqua durante i pasti per chi soffre di digestione molto lenta e di disturbi gastrici come il reflusso gastro esofageo o l’ernia iatale, in quanto l’assunzione di troppi liquidi potrebbe allungare leggermente i tempi di digestione e favorire il reflusso.
Di Salvatore Galeone
Bibliografia
INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Linee Guida per una sana alimentazione italiana. Cap. 5: Bevi ogni giorno acqua in abbondanza. 2003