MILANO - Quando si parla del consumo dell’acqua spesso si pensa più al costo in bolletta, che all’effettiva quantità utilizzata sia pro capite che del nucleo familiare. Questi dati possono essere preziosissimi per valutare i suoi sprechi nell’ambito di un’attenzione più ampia legata alla disponibilità di questo bene prezioso. Vediamo qui di seguito il consumo di acqua in Italia e nel mondo.
Consumo di acqua: quanta acqua consumiamo in Italia pro capite?
Secondo gli ultimi dati Istat*, con 9,2 miliardi di metri cubi, l’Italia detiene (2018) il primato, nell’Ue27, ormai più che ventennale, del volume di acqua dolce complessivamente prelevata per uso potabile da corpi idrici superficiali o sotterranei. In termini pro capite il divario tra i paesi europei è ampio. L’Italia, con 153 metri cubi annui per abitante, si colloca in seconda posizione, mentre la Grecia è in cima alla classifica (157 metri cubi), a grande distanza dai successivi paesi in graduatoria: Irlanda (128), Bulgaria (119) e Croazia (111).
Quanta acqua si consuma al giorno in media?
Sempre secondo i dati Istat, in Italia si consumano in media 215 litri di acqua per abitante al giorno, con forti differenze sul territorio: dal valore minimo di 118 litri per abitante al giorno nella provincia di Enna a quello massimo di 446 nella provincia di Aosta. La maggior parte (39%) è utilizzata per doccia e bagno, generando spesso uno spreco di acqua: solo per lavarsi i denti, se non si chiude il rubinetto, si possono sprecare fino a 30 litri d’acqua al giorno. Da considerare anche il fenomeno della dispersione dell’acqua immessa, ovvero della quantità che si perde a causa del cattivo funzionamento delle reti idriche: la media nazionale è del 40%.
Scopri anche come ridurre il consumo di acqua per la doccia
Qual è il consumo medio di acqua per 2 persone giornaliero e annuale?
Secondo l’ultimo censimento Istat**, il consumo medio giornaliero di acqua per 2 persone è pari a circa 440 litri, mentre il consumo medio annuale di acqua per una famiglia di due persone è di 120 metri cubi. La maggior parte di acqua viene utilizzata per lavaggio di stoviglie, in bagno, nell'uso della lavatrice, nella pulizia della casa, per innaffiare
Qual è il consumo medio di acqua di una famiglia di 4 persone?
Il consumo medio giornaliero di acqua per 4 persone è pari a circa 660 litri, mentre il consumo medio annuale di acqua cresce a 180 metri cubi d’acqua per un nucleo di quattro persone.
Il consumo di acqua nel mondo
Secondo il Rapporto Unicef-OMS**, nel mondo le disparità del consumo di acqua sono enormi. Si passa dai 425 litri al giorno di uno statunitense ai 10 litri di un abitante del Madagascar. Le stime medie indicano un consumo di 350 litri d’acqua al giorno per una famiglia canadese, di 165 per una europea e di 20 litri per una famiglia africana. In ben 29 Paesi nel mondo, il 65% di abitanti non ha a disposizione il fabbisogno idrico di acqua: parliamo di ben 1,2 miliardi di persone nel mondo che non hanno acqua potabile a sufficienza.
Il consumo di acqua in bottiglia in Italia e nel mondo
Secondo i dati contenuti nel libro bianco “Valore acqua 2021” realizzato da The European House – Ambrosetti, gli italiani sono i più grandi consumatori al mondo di acqua minerale in bottiglia, con 200 litri pro capite consumati all’anno contro una media europea di 118 litri. Secondo il rapporto “Splash - Percezioni, realtà e tendenze sul consumo d’acqua in Italia” sempre realizzato da The European House – Ambrosetti, nel mondo si consumano circa 120 miliardi di litri d'acqua minerale. L'UE assorbe un terzo dei volumi globali, sebbene rappresenti l'8% della popolazione mondiale. In Europa il primato va all’Italia che produce e consuma circa il 12% del totale (14 miliardi i litri d’acqua imbottigliati nel 2016 in aumento anno dopo anno, quasi tutto destinato al mercato interno) nonostante la popolazione rappresenti solamente lo 0,9% globale.
Di Rossella Digiacomo
Bibliografia:
* Le Statistiche dell’Ista sull’Acqua - Anni 2018-2020; Marzo 2021
**Censimento delle acque per uso civile. Anno 2018;
*** UNICEF-OMS-Water Report 2019