MILANO - La crescente crisi idrica sta spingendo il settore agricolo a trovare soluzioni innovative per garantire la produzione di cibo senza compromettere le risorse naturali. Una delle strategie più promettenti è il riutilizzo delle acque reflue trattate per l’irrigazione. Ma quali sono i benefici e le criticità di questa pratica?
Perché riutilizzare le acque reflue?
L’agricoltura consuma circa il 70% dell’acqua dolce disponibile a livello globale, rendendo essenziale l’adozione di alternative sostenibili. Il riutilizzo delle acque reflue depurate offre diversi vantaggi:
- Riduzione dello spreco idrico: consente di utilizzare un’acqua che altrimenti verrebbe dispersa.
- Minore dipendenza dalle risorse idriche tradizionali: aiuta a preservare le falde acquifere e i bacini idrici naturali.
- Arricchimento del suolo: alcune acque reflue trattate contengono nutrienti come azoto e fosforo, utili per la fertilizzazione naturale.
- Maggiore resilienza ai periodi di siccità: garantisce un’irrigazione costante anche in condizioni climatiche difficili.
Sfide e rischi del riutilizzo delle acque reflue
Nonostante i benefici, il riutilizzo delle acque reflue pone anche alcune sfide:
- Qualità dell’acqua: il trattamento deve eliminare contaminanti chimici e biologici per evitare rischi per la salute.
- Costi di depurazione: la costruzione e la manutenzione degli impianti di trattamento possono essere onerose.
- Accettazione sociale: alcune comunità e agricoltori sono ancora scettici sull’uso di acque reflue per le coltivazioni.
- Regolamentazione: le normative variano da paese a paese, rendendo necessario un quadro legislativo chiaro e uniforme.
Esempi di successo nel mondo
Diverse nazioni hanno già adottato con successo questa pratica:
- Israele: oltre il 50% dell’acqua utilizzata in agricoltura proviene da acque reflue trattate.
- Spagna: nelle regioni aride, come l’Andalusia, l’uso di acqua riciclata ha permesso di mantenere la produttività agricola.
- Stati Uniti: in California, l’irrigazione con acque reflue è una strategia chiave contro la siccità.
Conclusioni e prospettive future
Il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura rappresenta una soluzione efficace per contrastare la siccità e ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, per garantirne un uso sicuro e sostenibile, è fondamentale investire in tecnologie avanzate di depurazione, sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere normative adeguate. Con un approccio integrato, questa pratica potrebbe diventare un pilastro fondamentale per l’agricoltura del futuro.
Di Alessandra Calella