La Giornata Mondiale degli Alberi, un giorno per celebrare i polmoni verdi del pianeta

La Giornata Mondiale degli Alberi, un giorno per celebrare i polmoni verdi del pianeta

Radici nel futuro: scopri perché piantare un albero oggi è un investimento per domani

MILANO - Ogni 21 novembre si celebra in Italia la Giornata Mondiale degli Alberi, istituita ufficialmente con la Legge n.10 del 14 gennaio 2013 dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’obiettivo è promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione delle emissioni di CO₂ e la valorizzazione del patrimonio arboreo, urbano e forestale del Paese.

Questa ricorrenza, che affonda le sue radici nella tradizione ottocentesca della “Festa dell’Albero”, è oggi più che mai attuale in un mondo alle prese con il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

Gli alberi: alleati silenziosi ma indispensabili

Gli alberi sono fondamentali per la vita sulla Terra. Attraverso la fotosintesi, assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, contribuendo a mitigare gli effetti del riscaldamento globale. Inoltre, regolano il ciclo dell’acqua, prevengono l’erosione del suolo e offrono habitat a milioni di specie viventi.

I principali benefici degli alberi:

  • Assorbimento di CO₂: un solo albero adulto può assorbire fino a 20 kg di anidride carbonica all’anno.
  • Riduzione dell’inquinamento urbano: le chiome catturano polveri sottili e smog, migliorando la qualità dell’aria.
  • Risparmio energetico: la presenza di alberi in città può abbassare la temperatura di 2-3°C, riducendo l’uso di condizionatori.
  • Tutela della biodiversità: foreste e boschi ospitano circa l’80% della biodiversità terrestre (FAO, State of the World’s Forests 2020).

Le foreste italiane: una risorsa da proteggere

L’Italia è uno dei paesi europei con la più ampia copertura forestale in crescita: oltre 11 milioni di ettari, pari a circa il 36% del territorio nazionale (dati Istat 2023). Tuttavia, non mancano le criticità: incendi boschivi, tagli illegali e cambiamenti climatici minacciano la salute delle nostre foreste.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto fondi per la riforestazione urbana e la piantumazione di oltre 6,6 milioni di alberi nelle città italiane, con l’obiettivo di creare nuovi boschi urbani e corridoi ecologici entro il 2026.

Il ruolo delle scuole e dei cittadini

Durante la Giornata Mondiale degli Alberi, scuole, enti locali e associazioni ambientali organizzano attività educative e piantumazioni simboliche.
L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni il valore della natura e l’importanza di prendersene cura.

Azioni semplici ma efficaci:

  • Piantare un albero nel proprio giardino o quartiere.
  • Partecipare a iniziative di riforestazione promosse da comuni o ONG.
  • Adottare comportamenti sostenibili (meno plastica, più riciclo, uso responsabile dell’acqua).

L'iniziativa

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Gruppo Sanpellegrino ha lanciato la campagna per la messa a dimora degli alberi che daranno vita al futuro bosco dei “Laghi di Bosco Limite” nel Comune di Carmignano di Brenta (PD).

Il nuovo bosco è parte del progetto, promosso da Sanpellegrino con il supporto del Consiglio di bacino del Brenta, del Consorzio di Bonifica del Brenta e di Etifor | Valuing Nature, che ha l’obiettivo di contribuire alla tutela delle risorse idriche, messe a dura prova da cambiamenti climatici, e garantire un adeguato supporto alle attività agricole del territorio, specialmente nel periodo estivo.

L'area include due bacini artificiali che, utilizzando tecniche di Managed Aquifer Recharge (MAR), ricaricheranno la falda del fiume Brenta con circa 750 mila metri cubi d’acqua all’anno. L'intervento prevede la piantumazione di 1.400 nuovi alberi e arbusti autoctoni, creando un nuovo habitat a favore della biodiversità e della comunità locale.

Radici nel futuro

Piantare un albero oggi significa investire nel benessere del pianeta e delle generazioni future. Gli alberi non sono solo elementi del paesaggio: sono custodi di vita, memoria e speranza.

Celebrarli il 21 novembre è un gesto simbolico ma necessario per ricordare che la nostra sopravvivenza è intrecciata alle loro radici.

 

Fonti:

  1. Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Legge n.10 del 14 gennaio 2013
  2. IstatSuperficie forestale italiana 2023
  3. FAOState of the World’s Forests 2020
  4. PNRRMissione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica

 

Di Alessandra Calella

READ MORE