MILANO - Il 16 ottobre 2025 ricorre la Giornata Mondiale dell'Alimentazione (World Food Day), l’appuntamento annuale promosso dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO). L'edizione di quest'anno assume un significato ancora più speciale, in quanto coincide con l'80° anniversario della fondazione della FAO.
Il tema dell’edizione 2025
Il tema scelto per il 2025 è "Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore", un invito esplicito all'azione collettiva e alla collaborazione a tutti i livelli – tra istituzioni, Paesi e all'interno delle comunità – per trasformare i sistemi agroalimentari globali.
In alcuni Paesi, l’insicurezza alimentare rappresenta un problema serio: secondo il rapporto SOFI 2025 della FAO, nel mondo circa 673 milioni di persone soffrono la fame. Altrove, i crescenti livelli di obesità e i numerosi sprechi alimentari indicano un sistema squilibrato dove spesso ricchezza e povertà coesistono gomito a gomito.
Il ruolo delle nuove generazioni
Ridurre gli sprechi, migliorare la distribuzione, investire in tecnologie agricole resilienti e garantire l’accesso equo alle risorse sono passaggi fondamentali per colmare questo divario.
I bambini e i giovani hanno un ruolo cruciale nel cambiamento: sono i consumatori di domani, ma anche gli ambasciatori del presente. Sempre più scuole organizzano attività legate alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione: laboratori sul ciclo del cibo, orti didattici, giochi sull’etichettatura degli alimenti o challenge per ridurre lo spreco domestico.
Coinvolgere i più piccoli significa creare abitudini virtuose fin dall’infanzia, insegnando non solo a mangiare in modo equilibrato ma anche a rispettare chi produce il cibo e le risorse naturali necessarie per ottenerlo.
Alimentazione e clima: un legame indissolubile
L’alimentazione è anche un tema ambientale. Il settore agroalimentare è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra. Ciò significa che le scelte che compiamo ogni giorno a tavola hanno un peso concreto sul futuro del pianeta.
Mangiare più frutta, verdura, legumi e cereali integrali, ridurre il consumo eccessivo di carne e preferire prodotti locali e di stagione sono azioni semplici che, sommate, hanno un impatto enorme. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione diventa così anche un invito a ripensare le nostre diete in chiave sostenibile.
80 Anni di Impegno per la Sicurezza Alimentare
Questa Giornata non è solo un momento per riflettere sulla sfida della fame e della malnutrizione, ma anche per celebrare gli otto decenni di impegno della FAO per costruire sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili per tutti. Il cibo è richiamato non solo come una risorsa, ma come la base per la pace, la dignità e un futuro equo, ribadendo il fondamentale diritto al cibo per ogni individuo.
Eventi e Iniziative a Roma e nel Mondo
Le celebrazioni principali si terranno a Roma, presso la sede della FAO, e si inseriranno nel contesto del World Food Forum (WFF) e della Settimana Mondiale dell'Alimentazione 2025.
- Cerimonia Mondiale (16 ottobre): l'evento centrale che riunirà leader mondiali, esperti e partner per discutere l'urgenza dell'azione congiunta.
- Inaugurazione del FAO MuNe (Museo e Rete per l'Alimentazione e l'Agricoltura): prevista per il 16 ottobre, offrirà un nuovo spazio per approfondire conoscenze, culture e innovazioni legate all'agricoltura e all'alimentazione.
- Esposizione Universale FAO “Dal seme al Cibo”: inaugurata il 10 ottobre al Parco di Porta Capena, la mostra presenterà la diversità dei sistemi agroalimentari e le tecnologie che plasmano il futuro del cibo e dell'agricoltura, in occasione dell'80° anniversario.
- Focus su Giovani e Innovazione: il WFF si articolerà su tre pilastri principali: Global Youth Action, Science and Innovation Forum e Hand in Hand Investment Forum, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni nella costruzione del futuro alimentare.
L'Importanza dell'Agricoltura Sostenibile e dell'Innovazione
Parallelamente agli eventi di Roma, anche altre iniziative locali, come quella del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) a Bergamo, metteranno in luce l'importanza della ricerca e dell'innovazione per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda ONU 2030). Le tematiche spazieranno dall'agricoltura di precisione (con l'uso di droni e satelliti) ai metodi di trasformazione per la massima riduzione degli scarti, dimostrando come la scienza e la tecnologia siano strumenti essenziali per la resilienza climatica e la sostenibilità delle filiere agroalimentari.
Accanto ai grandi numeri e alle sfide globali, ci sono storie positive che meritano di essere raccontate. Dalle comunità agricole che sperimentano sistemi di irrigazione a basso impatto, ai progetti urbani di agricoltura verticale: l’innovazione è un alleato indispensabile per affrontare il futuro.
L’impegno di Sanpellegrino
Promuovere un’educazione alimentare è importante anche per il Gruppo Sanpellegrino. L’azienda crede fortemente che le comunità di idee, tra cui le comunità degli chef, possano rappresentare un vero e proprio movimento culturale impegnato a generare un cambiamento sociale. Per questo con S.Pellegrino l’azienda è partner di Food for Soul, l'organizzazione no-profit fondata dallo chef Massimo Bottura e Lara Gilmore per sensibilizzare sul tema della perdita e dello spreco alimentare e promuovere l'inclusione sociale attraverso il potere dell'ospitalità, della cultura e della comunità.
Per un sistema alimentare equo e nutriente, come azienda Sanpellegrino contribuisce a trasmettere un valore fondamentale come la corretta idratazione. Un impegno diventato una vera e propria responsabilità nei confronti dei consumatori, e in particolare tra le generazioni future, ; ne sono la dimostrazione progetti concreti come “A Scuola di Acqua - Sete di Futuro”, un percorso nato in collaborazione con “ScuolAttiva Onlus” che da 11 anni si propone di sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’idratazione e della sostenibilità ambientale.
Il contributo di tutti per un sistema alimentare sano e sostenibile
La Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2025 rappresenta un forte promemoria: il progresso verso un mondo libero dalla fame e con sistemi alimentari sani e sostenibili non può essere raggiunto in isolamento. L'obiettivo di un "cibo migliore e un futuro migliore" richiede che tutti, dal produttore al consumatore, lavorino "mano nella mano".
Di Fabiola Ceglie
Fonti:
- The 2025 World Food Forum Theme, WFF 2025 flagship event | Theme, 2025