MILANO - La Giornata Mondiale Vegan (World Vegan Day) si celebra ogni anno il 1° novembre, con l’obiettivo di promuovere il veganismo come filosofia di vita che rifiuta lo sfruttamento animale in tutti gli ambiti, dall’alimentazione all’abbigliamento, dai cosmetici al tempo libero.
Questa ricorrenza fu istituita nel 1994 da Louise Wallis, allora presidente della Vegan Society del Regno Unito, per commemorare il 50° anniversario della fondazione della società, che risale al 1944.
La scelta della data non fu casuale: Wallis optò per il 1° novembre anche per il valore simbolico associato alle festività pagane e cristiane attorno a quel periodo (Halloween, Ognissanti, Giorno dei Morti), un momento di passaggio e riflessione.
Col tempo questa giornata è diventata l’evento inaugurale di un mese intero di celebrazioni, noto come “World Vegan Month”.
Obiettivi e valori della Giornata Mondiale Vegan
La Giornata Mondiale Vegan serve da catalizzatore per:
- Valorizzare il rispetto per gli animali e denunciare pratiche crudeli
- Diffondere consapevolezza sull’impatto ambientale dell’industria animale
- Promuovere alternative più sostenibili e salutari
- Incentivare cambiamenti di stile di vita a favore dell’etica, della salute e del pianeta
Il veganismo non è solo una dieta: coinvolge anche il rifiuto di prodotti tessili, cosmetici, medicinali o altri beni che prevedano l’uso o lo sfruttamento animale.
Impatti e sfide
Benefici frequentemente richiamati:
- Animali: riduzione della sofferenza e dello sfruttamento
- Ambiente: il settore zootecnico è responsabile di un elevato uso di risorse: acqua, suolo, energia, e di emissioni di gas serra
- Salute: molte ricerche suggeriscono che una dieta ben pianificata può ridurre rischi di alcune malattie croniche
- Società: stimolo all’innovazione in alternative vegetali e a nuove economie sostenibili
Alcune criticità
- Accessibilità: in molte aree culturalmente tradizionali o con basse risorse, alimenti vegetali variegati e nutrienti possono essere meno disponibili
- Piano nutrizionale: per certe fasce (infanzia, gravidanza, sportivi) è necessario un attento bilanciamento e, in qualche caso, il supporto di professionisti della salute
- Resistenze culturali: il veganismo viene talvolta percepito come moda, estremo o elitario
Come si celebra e come partecipare
Durante il 1° novembre (e nel corso di novembre) si moltiplicano iniziative a livello locale e internazionale. Alcuni esempi:
- Degustazioni e mercati di cibi 100 % vegetali
- Laboratori di cucina, workshop e corsi
- Conferenze, dibattiti e proiezioni su tematiche ambientali e animaliste
- Diffusione di materiale informativo, manifestazioni e campagne social
- Collaborazioni con ristoranti e brand per offrire menu e prodotti “vegan friendly”
Chiunque può partecipare: basta scegliere, anche solo per un giorno, un’alimentazione interamente vegetale, informarsi e condividere l’esperienza con amici e comunità.
Il veganismo in Italia oggi
In Italia, secondo recenti dati riportati da ANSA, circa il 2,3 % della popolazione si dichiara vegana, mentre il 7,2 % vegetariana (complessivamente 9,5 %).
Durante il World Vegan Day, emergono alcuni valori percepiti tra chi adotta questo stile:
- Migliore condizione fisica (86,4 %)
- Facilità di mantenere il peso forma (73,3 %)
- Stimolo alla creatività culinaria (66,5 %)
Sul fronte degli atteggiamenti sociali, molti segnalano episodi di intolleranza o commenti negativi; tuttavia, l’iniziativa punta anche alla costruzione di dialogo e comprensione reciproca.
Una giornata per riflettere
La Giornata Mondiale Vegan del 1° novembre rappresenta un momento simbolico e concreto per riflettere sul modo in cui nutriamo il corpo, viviamo con gli altri esseri viventi e trattiamo il nostro pianeta. È un’occasione per mettere in pratica scelte più compassionevoli, informate e sostenibili, anche con piccoli gesti quotidiani.
Fonti
- Vegan Society — World Vegan Month
- Veggie Channel, “World Vegan Day 2024: storia e come sostenere un futuro vegano”
- Lifegate, “Il primo novembre si rispettano tutte le vite, è la Giornata mondiale vegan”
- ANSA / Eurispes dati su vegani e vegetariani in Italia
- GreenStyle, “1° novembre, Giornata mondiale vegan”
Di Alessandra Calella
 
     
       
  
       
  
       
  
       
  
       
  
       
  
       
  
       
  
       
  
      