Perché il ghiaccio galleggia? Come testare la densità del ghiaccio in modo creativo

Perché il ghiaccio galleggia? Come testare la densità del ghiaccio in modo creativo

Un viaggio scientifico tra cucina e fisica: scopri come piccoli esperimenti possono svelare grandi verità sulla materia!

MILANO - Quando mettiamo un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d’acqua, notiamo che galleggia. Questo fenomeno, all’apparenza semplice, è il risultato di un principio fisico fondamentale: la densità. La densità è il rapporto tra massa e volume di un corpo (ρ = m/V) e determina se un oggetto affonda o galleggia in un liquido. Il ghiaccio ha una densità di circa 0,92 g/cm³, mentre l’acqua liquida ha una densità di 1,00 g/cm³ a 4°C, per questo il ghiaccio galleggia. Ma perché il ghiaccio galleggia? Scopriamolo attraverso dei semplici esperimenti che tutti possono fare a casa.

Esperimenti semplici per verificare la densità del ghiaccio

Ecco alcuni esperimenti casalinghi per osservare e comprendere questo concetto in modo creativo. Non servono strumenti complessi: basta un po’ di curiosità e materiali facilmente reperibili in casa.

1. Galleggia o affonda?

Materiali:

  • Bicchieri trasparenti
  • Acqua del rubinetto
  • Cubetti di ghiaccio
  • Sale da cucina
  • Cucchiaio

Procedura:

  1. Riempi due bicchieri con la stessa quantità d’acqua.
  2. In uno dei due bicchieri, aggiungi due cucchiai di sale e mescola bene fino a scioglimento.
  3. Metti un cubetto di ghiaccio in ciascun bicchiere.

Osservazione:

Nel bicchiere con l’acqua salata, il ghiaccio galleggerà più “in alto” rispetto a quello nell’acqua dolce. Questo perché la densità dell’acqua salata è maggiore, aumentando la spinta di Archimede.

FonteNational Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) 

2. Il ghiaccio pesa di più o di meno dell’acqua?

Materiali:

  • Bilancia da cucina
  • Bicchiere di plastica trasparente
  • Ghiaccio
  • Acqua a temperatura ambiente

Procedura:

  1. Pesa il bicchiere vuoto.
  2. Aggiungi alcuni cubetti di ghiaccio e pesa di nuovo.
  3. Segna il peso complessivo.
  4. Lascia sciogliere il ghiaccio completamente.
  5. Pesa di nuovo.

Risultato:

Il peso totale resta invariato, ma il volume si riduce. Questo dimostra che, a parità di massa, il ghiaccio occupa più spazio (ovvero ha una densità minore).

3. Forme diverse, stessa densità

Materiali:

  • Stampi per ghiaccio di varie forme (cubetti, sfere, cuori)
  • Acqua

Procedura:

  1. Congela l’acqua negli stampi diversi.
  2. Una volta solidificati, metti i ghiaccioli in un contenitore d’acqua.

Osservazione:

Tutte le forme galleggeranno allo stesso modo, confermando che la forma non influisce sulla densità, ma solo sul volume apparente.

La scienza a portata di mano

Questi semplici esperimenti non solo aiutano a comprendere un concetto fisico fondamentale, ma offrono anche l’occasione per avvicinare adulti e bambini al metodo scientifico. Attraverso l’osservazione e il ragionamento, anche la cucina può diventare un piccolo laboratorio.

Conclusione

Testare la densità del ghiaccio con esperimenti casalinghi è un modo efficace e divertente per scoprire come funzionano le leggi della fisica nel mondo reale. Attraverso l'esplorazione pratica, si possono comprendere concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente.

Fonti principali:

 

Di Alessandra Calella

READ MORE