Le 7 Meraviglie Naturali del Mondo

Le 7 Meraviglie Naturali del Mondo

Dal Sudamerica alle Filippine: un viaggio tra luoghi straordinari della Terra dove la natura e l’acqua sono protagoniste

MILANO - Il concetto di “sette meraviglie” appartiene tradizionalmente al mondo delle opere costruite dall’uomo. Ma esistono anche liste dedicate esclusivamente alle meraviglie naturali, ovvero a quei luoghi scolpiti dal tempo e dalla natura, senza interventi umani significativi. Non è sempre facile fare una selezione di questo tipo ma, aiutandoci anche da fonti internazionali autorevoli, abbiamo provveduto a stilare una lista.

Le “7 Meraviglie Naturali del Mondo”

Scopriamo di seguito quelel che vengono riconosciute come le 7 Meraviglie Naturali del Mondo: luoghi straordinari della Terra dove la natura e l’acqua sono protagoniste indiscusse, capaci di regalare panorami mozzafiato da tutelare e ammirare.

1. Foresta Amazzonica e fiume Rio Amazzoni (Sud America)

La vasta regione amazzonica copre parte di Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana Francese, Guyana, Perù, Suriname, Venezuela. È una delle aree più biodiversificate del pianeta: foresta pluviale tropicale, rami fluviali, infiniti sistemi di tributari. 
Motivi della scelta:

  • Habitat di milioni di specie vegetali e animali ancora oggi in gran parte da studiare.
  • Ruolo fondamentale nel bilancio climatico globale (serbatoio di carbonio, produzione d’ossigeno).
  • Estensione enorme e importanza ecologica unica.

2. Baia di Hạ Long (Vietnam)

Situata nel Golfo di Tonchino, in Vietnam nord-orientale, la Baia di Hạ Long è caratterizzata da migliaia di isole calcaree che emergono dal mare come “denti” rocciosi, grotte, canali naturali. 
Motivi della scelta:

  • Formazioni carsiche spettacolari, scenografia naturale unica.
  • Combinazione di paesaggio marino, foreste, acque verdi-emerald.
  • Forte impatto visivo e valore turistico e ambientale.

3. Cascate di Iguazú (Argentina / Brasile)

Al confine tra Argentina e Brasile, le cascate di Iguazú formano un sistema di salti d’acqua impressionante: circa 2,7 km di larghezza, centinaia di cascate indipendenti, la famosa “Garganta del Diablo”. 
Motivi della scelta:

  • Spettacolo naturale di potenza e ampiezza.
  • Ecosistema di foresta subtropicale che le circonda, molte specie vegetali e animali.
  • Accessibilità turistica e visibilità globale.

4. Isola di Jeju (Corea del Sud)

Un’isola vulcanica al largo della costa sud-occidentale della Corea del Sud: paesaggi lavici, tunnel di lava (come Manjanggul), il monte Hallasan al centro. 
Motivi della scelta:

  • Origine vulcanica, caratteristiche geologiche distintive.
  • Valore paesaggistico unico in Asia orientale.
  • Significato culturale e turistico locale.

5. Isola di Komodo (Indonesia)

Parte dell’arcipelago indonesiano, questa isola ospita il celebre drago di Komodo e un ambiente dominato da savana, colline vulcaniche, acque costiere ricche di vita marina. 
Motivi della scelta:

  • Habitat di una specie unica al mondo (il drago di Komodo).
  • Paesaggio selvaggio e relativamente poco antropizzato.
  • Significativo per la biodiversità e l’ecologia.

6. Monte Table (Sudafrica)

Dominando la città di Città del Capo, il Monte Table (Table Mountain) offre una cima piatta che sovrasta l’oceano e la città, con una flora endemica molto ricca (il “Cape Floral Kingdom”). 
Motivi della scelta:

  • Paesaggio iconico, visivamente molto distintivo.
  • Importanza botanica: migliaia di specie vegetali, molte endemiche.
  • Combinazione di montagna, oceano e città che lo rende unico.

7. Fiume sotterraneo di Puerto Princesa (Filippine)

Situato sull’isola di Palawan nelle Filippine, questo fiume scorre all’interno di grotte calcaree e sbocca direttamente nel mare: un ecosistema “montagna-mare” integrato, con foresta, mangrovie, grotte. 
Motivi della scelta:

  • Un fenomeno naturale raro: fiume navigabile all’interno di grotta che confluisce in mare.
  • Alta importanza ecologica e biodiversità; paesaggio spettacolare.
  • Valore turistico e conservativo significativo.

Panorami unici da conservare e tutelare

Ogni sito è naturale, formato o modellato da processi della Terra senza intervento umano diretto (almeno nel senso principale).  Le meraviglie coprono diversi continenti e ambienti: foreste, montagne, cascate, isole vulcaniche, paesaggi costieri, grotte.

La selezione mostra non solo bellezza estetica, ma anche importanza ecologica, biodiversità e unicità geologica. Comunque, è importante sottolineare che non esista una “lista ufficiale unica” e universalmente riconosciuta: le versioni possono variare.  Quel che conta è prendersi cura delle meraviglie che la natura ci dona.

 

Fonti

 

Di Alessandra Calella

READ MORE