MILANO – Bere acqua è un gesto quotidiano, essenziale e apparentemente banale; eppure racchiude in sé una profondità che va ben oltre la semplice idratazione. Ogni sorso di acqua non influenza soltanto il nostro benessere fisico e mentale, ma innesca una catena di conseguenze che si estendono fino alla salute del nostro Pianeta. Per questo, è fondamentale chiederci: cosa significa davvero bere ogni giorno per noi e per la Terra?
L’importanza dell’acqua per l’organismo
L’acqua è alla base della vita e rappresenta circa il 60% del nostro corpo. Bere regolarmente non è solo una buona abitudine, ma una necessità fisiologica che consente al nostro organismo di funzionare correttamente. Una corretta idratazione, infatti:
- regola la temperatura corporea;
- favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti;
- contribuisce al corretto funzionamento di reni, cervello e muscoli;
- aiuta a mantenere la pelle elastica e luminosa.
Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l’apporto giornaliero raccomandato di acqua è di circa 2 litri per le donne e 2,5 litri per gli uomini, considerando tutte le fonti (bevande e alimenti).
Bere acqua per il benessere e la concentrazione
Anche una lieve disidratazione può incidere negativamente sulla concentrazione, sull’umore e sulle prestazioni cognitive. Studi pubblicati sul Journal of Nutrition indicano che una perdita di liquidi pari all’1–2% del peso corporeo può ridurre le capacità attentive e la memoria a breve termine.
Bere regolarmente durante la giornata, anche senza attendere lo stimolo della sete, aiuta a mantenere il corpo in equilibrio e a prevenire cali di energia.
Bere regolarmente durante la giornata aiuta a:
- mantenere costante il livello di energia;
- favorire la concentrazione e l’umore;
- migliorare la performance fisica e sportiva;
- sostenere la salute renale, riducendo il rischio di calcoli.
Non bisogna aspettare di avere sete: quando la sensazione compare, l’organismo è già parzialmente disidratato.
L’acqua e il Pianeta: un equilibrio da proteggere
Bere ogni giorno ci ricorda quanto l’acqua sia preziosa anche per l’ambiente. Solo il 2,5% dell’acqua presente sul pianeta è dolce, e meno dell’1% è realmente disponibile per l’uso umano, agricolo e industriale.
Il cambiamento climatico, la crescita demografica e l’inquinamento stanno mettendo sotto pressione questa risorsa vitale. Secondo le Nazioni Unite, entro il 2030 circa una persona su due potrebbe vivere in aree con scarsità d’acqua cronica.
Conservare e gestire responsabilmente le risorse idriche è dunque fondamentale, perché ogni goccia che utilizziamo fa parte di un ciclo naturale complesso che sostiene gli ecosistemi, l’agricoltura e la produzione alimentare.
Come contribuire a un uso consapevole dell’acqua
Ogni gesto quotidiano conta. Anche nel nostro piccolo possiamo favorire un rapporto più sostenibile con questa risorsa essenziale:
- evitare sprechi domestici, ad esempio chiudendo il rubinetto mentre ci si lava i denti o si insapona;
- preferire docce brevi rispetto ai bagni in vasca;
- riutilizzare l’acqua di cottura (una volta raffreddata) per innaffiare le piante;
- scegliere prodotti e alimenti la cui produzione richiede meno acqua, sostenendo un consumo più equilibrato.
Ridurre gli sprechi idrici non significa rinunciare al benessere, ma imparare a vivere in armonia con il pianeta.
Un gesto che unisce salute e responsabilità
Bere ogni giorno è un gesto semplice, ma carico di significato. Mantiene in salute il nostro corpo, ci aiuta a sentirci lucidi ed energici, e allo stesso tempo ci ricorda che l’acqua è una risorsa comune, da proteggere e rispettare.
Ogni bicchiere che beviamo può essere un atto di consapevolezza: per noi, e per il mondo in cui viviamo.
Fonti:
- EFSA (European Food Safety Authority), Scientific Opinion on Dietary Reference Values for Water, 2010.
- Armstrong, L.E. et al., Mild Dehydration Affects Mood in Healthy Young Women, Journal of Nutrition, 2012.
- FAO, The State of Food and Agriculture: Water Challenges, 2023.
- UN Water, World Water Development Report, 2022.
Di Alessandra Calella