Salute dei capelli: l'importanza dell'acqua

Salute dei capelli: l'importanza dell'acqua

L'acqua è un alleato prezioso per la salute dei capelli perché un'adeguata idratazione ne contrasta la caduta e li rende più sani

MILANO – Bere acqua è essenziale per la nostra salute, ma forse non tutti sanno che l’acqua è anche uno straordinario alleato della bellezza. Una corretta idratazione, infatti, oltre a contrastare gli inestetismi, aiuterebbe a mantenere bello e sano il sorrisoluminosa e levigata la pelle e forti e lucidi i capelli. Secondo il portale Stylecraze, in particolare, l’acqua sarebbe un prezioso alleato per la nostra chioma che, grazie ad una corretta idratazione, risulterebbe più sana e voluminosa; al contrario, senza un’adeguata idratazione, i capelli diventerebbero fragili e opachi.

Quali sono i benefici per i nostri capelli?

Come la pelle, anche i capelli hanno bisogno di essere idratati sia dall’interno che dall’esterno. Le radici assorbono l’acqua dall’interno del nostro corpo e la trasportano direttamente al cuoio capelluto, idratandolo e rendendolo più sano. L’acqua, infatti, nutrendo le cellule, migliorerebbe la crescita di capelli sani, morbidi e luminosi.

Bere molta acqua inoltre contribuisce a contrastare la caduta dei capelli: una corretta idratazione aiuta a mantenere luminosa e levigata la pelle, prevenendo secchezza e screpolature. Anche il cuoio capelluto, essendo composto di pelle, è soggetto ai disturbi causati da una scarsa idratazione come irritazione, secchezza e prurito. Indebolendosi, la cute renderebbe i capelli fragili e opachi.

Inoltre, attraverso le sostanze nutritive trasportate dalle radici, si ridurrebbero anche i problemi di forfora e di diradamento. 

Quanta acqua bere per far crescere i capelli sani e forti?

Per avere capelli sani, splendenti e favorirne la ricrescita, è consigliato bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno. Se si vuole mantenere questa beauty routine legata alla salute dei propri capelli, basta mettere in pratica alcuni semplici consigli per bere più acqua durante l’arco della giornata, oppure informarsi su quanta acqua bere al giorno in base al proprio peso, alle condizioni ambientali, alla stagionalità.

L’acqua contro la caduta dei capelli

La perdita dei capelli sembra essere causata da vari fattori, primo fra tutti la genetica, seguita dallo stress, dalla debolezza e da una sbagliata idratazione. Come già sottolineato, quindi, l’acqua sarebbe necessaria per la salute dei nostri capelli. Quando il cuoio capelluto smette di ricevere la giusta idratazione, infatti, l’azione di crescita dei capelli sembra inibirsi, rischiando di interrompersi del tutto. Questo perché, senza le sostanze nutritive giuste, i capelli (ormai secchi e fragili) s’indeboliscono e tendono alla caduta. Bevuta nelle giuste quantità, l’acqua può diventare una preziosa alleata nel mantenere sana e lucente la propria chioma, favorendo la circolazione del sangue nelle radici grazie ai sali minerali contenuti nell’acqua come ferro, rame, zinco.

Altri consigli per avere un cuoio capelluto sano

Non solo una corretta idratazione: anche una sana alimentazione contribuisce a mantenere sano il cuoio capelluto. L’assunzione di alimenti proteici contenenti nutrienti importanti come lo zinco, il ferro e la vitamina B. Come avviene già per la cute, l’assunzione di vitamine A e C contribuisce alla circolazione dell'ossigeno nel cuoio capelluto. Per assumerle, è consigliato consumare mirtilli, le carote, le patate dolci, gli spinaci, le noci e i peperoni. Ridurre cibi ricchi di zuccheri e le bibite gassate, inoltre, può contribuire a contrastare l’insorgere della forfora.

Anche piccole attenzioni quotidiane possono contribuire alla salute della propria testa: ad esempio, il massaggio del cuoio capelluto rappresenta un toccasana, in quanto stimola la microcircolazione apportando nutrimento tramite la vascolarizzazione, stimola le ghiandole sebacee a produrre nuovo sebo ed è in grado di eliminare facilmente le tossine. Il massaggio del cuoio capelluto può avvenire prima di ogni shampoo e richiede solo 10 minuti.

READ MORE