NBFC Upskilling: nasce il percorso formativo sulla tutela della biodiversità

NBFC Upskilling: nasce il percorso formativo sulla tutela della biodiversità

Promosso da NBFC in collaborazione con Deloitte, Luiss Business School e CNR, il progetto mira a favorire la nascita di startup innovative nel campo della sostenibilità

MILANO - Ha preso il via NBFC Upskilling, un percorso formativo rivolto ai giovani talenti e ai manager dell’innovazione nel campo della sostenibilità e della tutela della biodiversità.  Più di 100 partecipanti tramite i loro progetti contribuiranno a rispondere alle principali sfide legate alla biodiversità e riceveranno tutti gli strumenti necessari per trasformare queste idee in programmi concreti e innovativi. NBFC Upskilling è promosso da NBFC – National Biodiversity Future Center in collaborazione con Deloitte, Luiss Business School e CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.

L’obiettivo finale del programma è favorire la nascita di startup innovative nel campo della sostenibilità, della tutela della biodiversità e degli ecosistemi, avvalendosi anche di nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, l’IoT e la bioinformatica.

Bootcamp e percorsi formativi

Nei giorni scorsi si è svolto il Bootcamp, la fase di selezione che consentirà a 60 dei 100 partecipanti iniziali di accedere a sei percorsi formativi specialistici, con attività teoriche e pratiche per sviluppare competenze specifiche in ambito biodiversità. All’interno di ogni percorso sono inoltre previste visite guidate presso centri di ricerca nazionali e internazionali, offrendo l’opportunità di conoscere da vicino realtà all’avanguardia nel settore. I sei percorsi formativi sono i seguenti: ripristino della biodiversità, utilizzo e valorizzazione dei dati NBFC, biodiversità e benessere psicofisico, pesca sostenibile, comunicazione della biodiversità, monitoraggio della biodiversità. 

Ogni partecipante riceverà un contributo finanziario di 30.000 euro per sostenere lo sviluppo delle proprie competenze e dei progetti. Al termine dei percorsi, durante la giornata di Demoday, i partecipanti presenteranno le proprie idee a una giuria di esperti e le migliori proposte riceveranno un premio aggiuntivo di 30.000 euro ciascuna, a supporto della crescita e diffusione sul mercato.

Sviluppare scienziati innovatori nella biodiversità

"Upskilling è uno dei progetti di NBFC di cui vado più fiero – dichiara Alberto Di Minin, Direttore Innovazione NBFC –. Uno degli obiettivi del nostro centro nazionale è sviluppare una nuova generazione di scienziati innovatori nella biodiversità Tramite Upskilling stiamo chiedendo a 60 talenti di investire alcuni mesi per inventarsi il loro futuro professionale nella biodiversità. Forniremo loro le conoscenze e le competenze oltre che un finanziamento per fare la differenza. Con Upskilling chiediamo a questi giovani di non essere più spettatori e di diventare attori."

"Attraverso il programma NBFC Upskilling, puntiamo a creare un ecosistema in cui le idee si trasformino in progetti concreti, capaci di generare valore per l’ambiente, l’economia e la societàaffemra Giuseppe Gigli co-responsabile dello Spoke 8 e referente CNR del programma NBFC Upskilling -. Il nostro intento è formare una nuova generazione di innovatori in grado di affrontare le sfide ambientali più urgenti, a partire dalla tutela della biodiversità e per raggiungere questo obiettivo, crediamo che sia fondamentale mettere in dialogo ricerca scientifica, nuove tecnologie, imprenditorialità e gestione dell’innovazione per costruire soluzioni sostenibili e di impatto”.

Di Salvatore Galeone

READ MORE