MILANO - Quanti non hanno mai detto “perdersi in un bicchiere d’acqua” quando non riesce a venire a capo di una situazione in realtà facilissima? E quanti cercano di incoraggiare gli altri dicendo “facile come bere un bicchier d’acqua”? Questi sono solo due degli innumerevoli esempi delle espressioni idiomatiche e delle frasi che hanno come protagonista l’acqua. Negli anni infatti sono nati, un po’ spontaneamente un po’ per via delle situazioni, tanti proverbi e modi di dire sull’acqua con cui la cultura popolare ha fatto crescere intere generazioni. Di seguito alcune delle migliori perle di saggezza e frasi con la parola “acqua” che tutti noi pronunciamo più o meno inconsapevolmente.
Scopri di più sulla formula dell’acqua e sul significato di H2O.
Modi di dire con la parola “acqua”
Tra il serio e il divertente, tanti sono i modi di dire in cui l’acqua diventa protagonista.
- Acqua in bocca!
- Avere l’acqua alla gola.
- Perdersi in un bicchiere d’acqua.
- Tirare l’acqua al proprio mulino.
- Deve passare ancora tanta acqua sotto i ponti.
- Assomigliarsi come due gocce d’acqua.
- La goccia che fa traboccare il vaso.
- Fare un buco nell’acqua.
- Piove sempre sul bagnato.
- Calmare le acque.
- Trovarsi in cattive acque.
- Sentirsi come un pesce fuor d’acqua.
- Facile come bere un bicchiere d’acqua.
- È una ragazza “acqua e sapone”.
- Buttare l’acqua sul fuoco.
- A goccia a goccia si scava la pietra.
- Rompere il ghiaccio.
- Lavarsene le mani.
Scopri anche il significato di “Avere l’acquolina in bocca”.
Proverbi sull’acqua
Formule scaramantiche e pillole di filosofia, i nostri avi hanno prodotto negli anni molti proverbi sull’acqua probutili ad affrontare la vita.
- Acqua cheta rompe i ponti.
- Acqua passata non macina più.
- Anno nevoso, anno fruttuoso.
- Maggio se acquoso è dannoso.
- I panni sporchi si lavano in famiglia.
- Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
- Acqua che scorre non porta veleno.
- Ogni mulino ha la sua acqua.
- Pioggia d’agosto rinfresca il bosco.
- Quando piove col sole, le vecchie fan l’amore.
- Rosso di sera bel tempo si spera, rosso di mattina la pioggia si avvicina.
- Sposa bagnata, sposa fortunata.
- Nuvole a pecorelle, acqua a catinelle.
- Gli insegnerò a non giocar col fuoco perché l’acqua gli rovinerà il gioco.
- Acqua padre che il convento brucia!
- Piove, governo ladro!
- Piove, piove la gatta non si muove, s’accende la candela e si dice “Buonasera”.
- Acqua piovana fa bene alla campagna.
- Pioggia di febbraio riempie il granaio.
- Aprile piovoso fa il maggio grazioso.
Di Salvatore Galeone