La soluzione al Global Warming passa da un minerale?

La soluzione al Global Warming passa da un minerale?

Per il Dr. Schuiling, un geochimico in pensione, la salvezza del clima passerebbe dall'olivina, un minerale verdastro che si trova in abbondanza in tutto il mondo. Se esposto agli elementi, acquisisce lentamente anidride carbonica dall'atmosfera...

Se opportunamente disposta in ogni territorio l’olivina assorbirebbe anidride carbonica

UTRECHT – “La Terra ci aiuta a salvare la Terra”. Ha detto così il dott. Schuiling, geochimico in pensione, che da decenni studia il modo per ridimensionare il global warming agendo sulla riduzione dei livelli ci CO2. Così ha portato avanti il teorema della Green Rock, una pietra particolare che, come spiega il New York Times, esposta agli elementi naturali e distribuita uniformemente su qualsiasi superficie, riesce a trattenere anidride carbonica.

GEOINGEGNERIA– La trovata del professore olandese va in direzione di un filone di ricerca che punta a contenere il riscaldamento globale agendo sulle quantità di CO2. E se c’è chi ha immaginato un “effetto vulcano”, sparando nell’atmosfera grosse quantità di zolfo per imitare il processo del raffreddamento vulcanico, c’è chi ha pensato di aumentare la fertilità degli oceani attraverso le alghe in grado di assorbire l’anidride carbonica. Tutte ipotesi di geoingegneria che restano però solo a livello teorico.

LA GREEN ROCK– In Olanda la teoria del dott. Schuiling ha già fatto diversi proseliti al punto che, a livello sperimentale, compaiono in alcune città alcuni mucchetti di questa roccia verdastra. In Belgio invece, presso l’Università di Anversa, si stanno studiando gli effetti di questa roccia sulle colture di orzo e frumento, mentre al Royal Netherlands Institute for Sea Research, nel sud-ovest dei Paesi Bassi, l’ecologista Montserrat sta valutando gli effetti dell’olivina sui fondali marini.

PROSPETTIVE FUTURE– Tuttoggi ancora non è certo se questo minerale e questa tecnica possa essere utile al contenimento del global warming. Di certo è che esistono diversi studi che cercano di analizzare e capire come è possibile trovare soluzioni sostenibili all’aumento della temperatura. Una recente ricerca partita in Alta Valtellina e denominata “Levissima Spedizione Ghiacciai” vede impegnati i ricercatori dell’Università di Milano nello studio della fusione glaciale attraverso le tecnologie aerospaziali.

aggiornato il 3 marzo 2015