MILANO - Simboli di bellezza, ingegneria e cultura, le fontane sono molto più di semplici elementi decorativi: raccontano la storia di città, celebrano l’ingegno umano e trasformano l’acqua in spettacolo.
Le fontane più spettacolari del mondo
Dalle meraviglie high-tech del Medio Oriente ai classici intramontabili d’Europa, passando per installazioni artistiche capaci di stupire, scopriamo insieme alcune tra le fontane più spettacolari del pianeta.
1. La Fontana di Dubai (Dubai, Emirati Arabi Uniti)
La più grande fontana danzante del mondo si trova ai piedi del Burj Khalifa, nel cuore del centro di Dubai. Con getti che raggiungono i 150 metri d’altezza e uno spettacolo di luci e musica sincronizzati, la Dubai Fountain è un simbolo della modernità e dell’ambizione architettonica della città. Ogni sera, centinaia di turisti si radunano per assistere a coreografie che trasformano l’acqua in pura poesia. Tuttavia, a partire dal prossimo mese, la fontana sarà temporaneamente chiusa per cinque mesi per consentire un’importante opera di restyling: gli interventi riguarderanno l’impianto coreografico, l’illuminazione e il sistema audio, con l’obiettivo di offrire un’esperienza ancora più immersiva. L’ultimo spettacolo prima della pausa è stato il 19 aprile, mentre la riapertura è attesa per ottobre.
2. Fontana di Trevi (Roma, Italia)
È la regina delle fontane, e non solo a Roma. La Fontana di Trevi, progettata da Nicola Salvi e completata nel 1762, incarna l’eleganza del barocco romano e il secolare legame della città con l’acqua. Sorge nel punto in cui terminava l’antico acquedotto dell’Aqua Virgo, ancora oggi funzionante, che fin dall’epoca imperiale portava acqua potabile nel cuore dell’Urbe. Imponente, teatrale, carica di simboli mitologici e marini, questa fontana è diventata un’icona culturale globale grazie anche al cinema: da La Dolce Vita in poi, è entrata nell’immaginario collettivo come luogo di desideri e romanticismo.
Ma la magia non è solo scenografica: ogni giorno, migliaia di visitatori si accalcano per lanciare una moneta con la mano destra sopra la spalla sinistra, esprimendo il desiderio di tornare a Roma. Un gesto che resiste al tempo, e che oggi è nuovamente possibile dopo una breve sospensione durante i recenti lavori di manutenzione straordinaria in vista del Giubileo 2025. Da dicembre 2024, l’accesso all’area antistante la vasca è stato regolamentato: massimo 400 persone alla volta, in un’area sorvegliata da personale dedicato, senza bisogno di prenotazione. Una misura pensata per garantire la sicurezza e tutelare il monumento, senza rinunciare all’emozione del contatto ravvicinato con uno dei luoghi più amati della città eterna.
3. La Fontana di Banpo Moonlight Rainbow (Seul, Corea del Sud)
Nel cuore di Seul, il Banpo Bridge si trasforma ogni sera in un palcoscenico acquatico grazie alla Moonlight Rainbow Fountain, la fontana su ponte più lunga del mondo, riconosciuta dal Guinness World Records. Con i suoi 1.140 metri di lunghezza, questa installazione spettacolare utilizza 380 ugelli e 38 pompe per spruzzare fino a 190 tonnellate d'acqua al minuto, creando arcate che si estendono per 43 metri prima di ricadere nel fiume Han sottostante. L'acqua è pompata direttamente dal fiume e riutilizzata in ciclo continuo, rendendo lo spettacolo non solo affascinante ma anche sostenibile. Ogni sera, da aprile a ottobre, la fontana prende vita con spettacoli di 20 minuti, in cui getti d'acqua danzano al ritmo di musica coreana e internazionale, illuminati da oltre 10.000 luci LED che creano un arcobaleno notturno mozzafiato. Durante i mesi di luglio e agosto, viene aggiunto uno spettacolo extra alle 21:30.
4. La Fontana di Swarovski (Wattens, Austria)
Nel cuore del Tirolo austriaco, a Wattens, sorge una delle installazioni più affascinanti d'Europa: il Gigante dagli occhi di cristallo, ingresso monumentale dei Mondi di Cristallo Swarovski (Swarovski Kristallwelten). Inaugurata nel 1995 per celebrare il centenario dell'azienda, l'opera è stata concepita dall'artista André Heller come un gigante erboso dalla cui bocca sgorga una cascata d'acqua, custodendo al suo interno le "Camere delle Meraviglie", un percorso museale che esplora l'universo del cristallo attraverso l'arte contemporanea.
5. Metalmorphosis (Charlotte, North Carolina, USA)
Nel cuore del Whitehall Corporate Center di Charlotte si erge Metalmorphosis, una scultura cinetica che fonde arte, ingegneria e acqua in un'esperienza visiva unica. Realizzata nel 2007 dall'artista ceco David Černý, l'opera rappresenta una gigantesca testa umana di 7,6 metri d'altezza, composta da 40 strati di acciaio inossidabile lucido suddivisi in sette segmenti mobili. Questi segmenti ruotano indipendentemente, disgregando e ricomponendo continuamente il volto, in un movimento ipnotico controllato da un software personalizzato.
La scultura, che pesa circa 14 tonnellate, è posizionata al centro di una vasca riflettente e, quando i segmenti si allineano, dalla bocca della testa sgorga un getto d'acqua, trasformando l'opera in una fontana dinamica. Černý ha descritto Metalmorphosis come un autoritratto mentale, un'esplorazione della trasformazione e dell'identità nell'era digitale. Per chi non può visitarla di persona, è disponibile una diretta streaming 24/7 sul sito ufficiale, permettendo di ammirare la scultura in movimento in qualsiasi momento.
“Fonte” di stupore
Dalle piazze storiche alle metropoli del futuro, le fontane sono punti di incontro tra estetica e ingegno, tra natura e artificio. In ogni angolo del mondo, raccontano storie d’acqua che si fanno emozione: zampilli che danzano, getti che sfidano il cielo, superfici che riflettono la luce e l’anima dei luoghi che le ospitano. Più che semplici strutture, queste meraviglie idriche ci ricordano quanto l’acqua, quando si unisce alla creatività umana, possa diventare fonte inesauribile di stupore.
Di Martina Invernizzi