MILANO - "Acqua per l'azione climatica" è il tema centrale del World Water Week 2025. La Settimana Mondiale dell'Acqua quest’anno si terrà dal 24 al 28 agosto a Stoccolma, in Svezia. L'evento comprenderà vari seminari, workshop e mostre, con possibilità di partecipazione sia in presenza che online.
L’edizione 2025, organizzata dallo Stockholm International Water Institute (SIWI), vuole sottolineare ruolo cruciale dell'acqua nella lotta al cambiamento climatico.
World Water Week 2025
La Settimana Mondiale dell'Acqua è una conferenza globale che riunisce responsabili politici, ricercatori, ONG e professionisti del settore idrico per discutere e affrontare le problematiche legate alla risorsa acqua. L'evento del 2025 si concentrerà sull'interconnessione tra acqua, clima e biodiversità, esplorando strategie di mitigazione e adattamento.
I temi trattati
Gli aspetti chiave della Settimana Mondiale dell'Acqua 2025 includono:
Azione per il clima: evidenziare l'importanza dell'acqua nella mitigazione e nell'adattamento al cambiamento climatico.
Ecosistemi: affrontare il ruolo dell'acqua nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi.
Equità e giustizia: promuovere un equo accesso alle risorse idriche e la giustizia climatica.
Collaborazione e innovazione: promuovere la collaborazione e presentare soluzioni innovative per le sfide legate all'acqua.
Processi globali: collegare conversazioni e iniziative relative all'acqua e al clima per dare impulso a iniziative globali come la Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua del 2026.
Un’occasione unica per riflettere su come tutelare la risorsa acqua
Come nelle precedenti edizioni, il World Water Week si conferma un luogo di incontro unico che unisce ricerca, industria e società civile, contribuendo alla conoscenza e allo sviluppo di politiche nei settori dell'acqua e del clima. Anche quest’anno l'evento è incentrato su un tema specifico, offrendo diverse prospettive sul ruolo cruciale dell'acqua nella risoluzione delle sfide globali.
Se non si affrontano le problematiche idriche, non si sarà in grado di affrontare la crisi climatica. Il tema del 2025 si concentra sulle sfide climatiche legate all'acqua e punterà a mettere in primo piano le opportunità e le soluzioni che possono fare la differenza per un'azione climatica efficace.
Di Salvatore Galeone