MILANO – Recentemente la Columbia Broadcasting System (CBS), uno dei più grandi network televisivi presenti negli Stati Uniti d'America, ha riferito che circa il 75% degli americani soffre di uno stato di disidratazione cronica e che molti di loro la scambiano per i sintomi di una malattia.
Perché idratarsi?
La disidratazione avviene quando il corpo perde più acqua rispetto a quella che assume, sconvolgendo il suo equilibrio di sali e zuccheri. L'acqua costituisce circa il 60-70% del corpo umano ed è importante mantenere questi valori a livelli stabili. L'acqua è essenziale per la vita e il nostro corpo la usa in molti modi diversi:
- Per lubrificare le articolazioni
- Per regolare la nostra temperatura
- Per consentire la rimozione delle tossine
- Per la minzione
Cosa provoca la disidratazione
Se non viene trattata immediatamente, la disidratazione può portare a gravi complicazioni mediche.
- Può influenzare la funzione renale
- Aumentare il rischio di calcoli renali
- Provocare danni muscolari
- Provocare costipazione
- Se grave, la disidratazione può richiedere un trattamento ospedaliero durante il quale al malato verrà somministrata una flebo per ripristinare i fluidi
di Salvatore Galeone
19 ottobre 2016