Giornata mondiale delle foreste pluviali, cos’è e perché si celebra
Il 22 giugno ricorre la Giornata mondiale delle foreste pluviali per un futuro caratterizzato da foreste sane in un Pianeta ricco di vita
Scioglimento ghiacci, spedizione italiana in Groenlandia per studiare la situazione
Al via dall’Italia la spedizione di 3B Meteo per verificare cosa stia realmente accadendo nella fusione dei ghiacci e nella mutazione della flora, della fauna e degli ecosistemi
“Anthropos e Kainos” II, la performance corale per salvaguardare il pianeta
Il progetto Climate Change attraverso le performance di artisti contemporanei vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza di tutelare l’ambiente
“Respirare”, il saggio del sindaco di Londra Sadiq Khan sul cambiamento climatico
In questo libro l’attuale sindaco di Londra ripercorre da un lato la sua trasformazione personale e quella di una Londra diventata nel 2019 la prima “Città parco nazionale al mondo”
I simboli del riciclo: una guida per riconoscerli
Quali sono i simboli del riciclo? Come sono classificati? Consulta la guida completa con tutti i simboli, dalla plastica a tutti gli altri materiali. Ecco il significato.
Un concerto può essere green? I requisiti e gli esempi più virtuosi
I grandi eventi, se non organizzati con la necessaria attenzione, possono avere un impatto negativo sull’ambiente. Scopri come renderli sostenibili.
Tutela ambientale fondamentale per 9 bambini su 10
Lo rivelano i dati della survey “Diari dell’acqua” promossa da ScuolAttiva Onlus e gruppo Sanpellegrino che ha coinvolto 800 bambini in 16 regioni italiane
Tomàs Saraceno: l’artista argentino tra ragnatele e sostenibilità
Tomàs Saraceno è un artista argentino impegnato da tempo nella lotta per un mondo più sostenibile e connesso
Giornata mondiale del vento: quando cade e come è nata
L’importanza dell’energia eolica per la transizione verso forme di energia rinnovabile viene sottolineata dalla Giornata mondiale del vento
La Direttiva UE 2019/904 per la riduzione dei prodotti monouso in plastica
Dal 14 gennaio 2022 è in vigore la Direttiva UE 2019/904 per ridurre l’uso della plastica monouso, che stabilisce chiari obiettivi per i prossimi anni