Come si misura quanta acqua dolce è presente sulla Terra?
Il telerilevamento ha reso più facile per gli scienziati il monitoraggio di fiumi, laghi e bacini idrici. Ciò potrebbe aiutare a gestire meglio tali risorse
Le città più sostenibili al mondo
Con un'urbanizzazione in continua crescita, le città sono chiamate a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Sostenibilità, in Italia le donne più attente degli uomini
Secondo l’ultimo studio Enea, nel territorio italiano età e genere influiscono su consumi quotidiani e approccio ambientale
“Strength through Unity”, il calcio europeo verso la sostenibilità
La UEFA svela una strategia di sostenibilità incentrata su diritti umani e ambiente capace di coinvolgere club e tifosi
L’importanza della logistica verso la transizione ecologica
Scopriamo le misure adottate da Sanpellegrino per favorire una crescita sostenibile delle proprie attività di trasporto e produzione
Da rifiuto a risorsa: l’esperienza di Ivan Calimani
Il CEO e Co-Founder di Krill Design racconta all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2021 la sua collaborazione con Sanpellegrino
Italian Food Design, il cibo italiano verso la transizione ecologica
Il progetto del Crea Alimenti e Nutrizione mira a riprogettare i prodotti agroalimentari italiani coniugando sostenibilità e qualità
Il 2022 sarà l’anno dello sviluppo sostenibile della montagna
A distanza di vent’anni dal 2002 “Anno internazionale della montagna”, il 2022 riporterà l’attenzione sulla tutela e la salvaguardia dei territori montuosi e degli ecosistemi di montagna.
Le università più sostenibili al mondo
La classifica di GreenMetric valuta le università in base al loro impegno sui temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente
Nasce il Food&Beverage Sustainability Italian Benchmark
Nel marzo 2022 la società inglese Standard Ethics selezionerà 30 aziende italiane capaci di condividere buone pratiche di sostenibilità