Come e quanto l’acqua nel corso dei secoli, ed anche nella mitologia, abbia mantenuto un significato salvifico e positivo, testimone di passaggi e momenti per e nella vita degli esseri viventi.
Negli spazi di Camparìa Museo a Favignana, la ricerca artistica di Corrado Bonomi trova una risonanza ideale, in una mostra che racconta il cambiamento del mare
Una struttura molecolare aperta e regolare spiega il sorprendente galleggiamento del ghiaccio: un’anomalia fisica che ha profonde implicazioni ambientali.
Dalle foreste ai tessuti del futuro: la mostra indaga affronta il tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti socio-ecologici nell’anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai
"Specchi d’acqua" è un libro che offre un dialogo profondo tra letteratura e musica, come il mare che, anche quando sembra calmo, non smette mai di muoversi